Sens’Azioni

Il Lab è un luogo magico, non solo per me; ogni giorno come il custode di un vecchio museo, ho il privilegio di assistere all’emozione dei visitatori…

Nell’immaginario collettivo, gli addetti ai lavori dei musei o luoghi di cultura o di spettacolo, in generale, sono appunto privilegiati perché convivono nella loro quotidianità con le opere d’arte, ma ormai per l’addetto alla sicurezza del Louvre, la Gioconda è solo un quadro famoso, le opere nella loro bellezza oggettiva son solo oggetti di valore, pertanto il vero privilegio è quello di assistere e scorgere nel viso dei visitatori l’emozione della prima volta e lo stupore di avere difronte qualcosa di meraviglioso!

Allo stesso modo, il mio piccolo il Lab mi fa sentire un privilegiato, perché nel quotidiano, vivo di emozioni riflesse!

Lavorare al lab è sicuramente appagante, per me lo è di più perché è casa e tutto ciò che mi circonda, non solo mi appartiene e in qualche modo ha segnato la mia infanzia; inoltre, oltre il privilegio di lavorare all’interno di uno store che fa da contenitore ad una varietà di oggetti a me cari, ciò che rende tutto questo così speciale ed esclusivo è convivere quotidianamente con le emozioni altrui; perchè dentro ogni sguardo dei clienti ci sono le loro reazioni di stupore e curiosità, ed io mi godo tutto questo…

Cos’ha di speciale il Lab?

Io risponderei senza alcun dubbio “ tutto e niente “ ma in realtà quello che sorprende non sono gli oggetti come elemento di arredo, neppure la merce o la musica che viene fuori dalle vecchie casse; ciò che rende l’esperienza emozionale credo sia il cocktail di emozioni o meglio ancora delle sensazioni che ognuno prova…

Di recente mi sento molto affascinato dalla percezione, come concetto, e tutto ciò che è la percezione di terzi su cose, accadimenti e in realtà anche su quello che percepiscono esattamente di me;

Praticamente mi affascina cercare di intuire tutte quelle cose intangibili, a cui non si può trovare una risposta se non curiosando ed osservando reazioni a comportamenti…

Quella che è la percezione dei visitatori del lab lo si può leggere sul loro viso, con o senza la mascherina, basta studiare le reazioni ed analizzare l’atteggiamento; c’è chi incuriosito si guarda intorno con occhi belli pieni di stupore, chi invece fingendo di non essere attratto cammina con la testa china col timore di incappare in qualcosa di straordinario, chi affascinato si immerge nel percorso e condivide con noi argomentando ogni oggetto; tutto questo è per me una forte emozione, nonostante sia all’ordine del giorno, ogni volta ha un sapore nuovo e sempre diverso!

Questo è quello che mi emoziona nel relazionarmi con altri ma quando son solo mi perdo nel cercare di capire, di ogni singolo oggetto, quanto lavoro e quanta intelligenza sia stata impiegata in molti anni, per poter portare ogni aggeggiò meccanico al corretto funzionamento.

Insomma difronte ad una vecchia calcolatrice meccanica fatta di ingranaggi e manovelle, penso a quanto lavoro di ingegno e dedizione ha tenuto uomini impegnati per anni ed anni, trascurando affetti, notti insonni e perseveranza non retribuita!

Magari i più fortunati son riusciti a dar vita a qualcosa di realmente funzionante e funzionale, magari, sprecando una vita intera, i meno fortunati invece senza riuscirci, ma immagina con l’avvento dell’elettronica quanti hanno visto il proprio gioiellino finire del dimenticatoio.

Quanta amarezza!!

E pensare quanti Turbamenti difronte alle incertezze di non riuscire, quanta gente a remare contro e quante notti insonni per cercare una chiave di svolta!

Che poi il tutto si traduce in intangibili, intraducibili e complicate sensazioni!

Il dizionario le definisce così “ Ogni stato di coscienza in quanto prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: s. tattile, visiva, sonora; s. di piacere, di dolore “

Vasco Rossi nel 1980 nell’album “Colpa d’Alfredo” cantava e raccontava di “SENSAZIONE FORTI“ , ed il testo è un inno a vivere a pieno:

“Sensazioni, sensazioni!Vogliono tutti provare, Non ci bastano le solite emozioni, Vogliamo bruciare!

Sensazioni, sensazioni, Sensazioni forti! Non importa se la vita sarà breve, Vogliamo godere!

Sensazioni, sensazioni, Non sono mai abbastanza! Troppo presto ci si abitua, ci si stanca! Ma è impossibile, impossibile far senza!!

Se proviamo a scorporare questo testo dal sound Rockeggiante delle chitarre elettriche e dalla batteria, rimane una poesia, dolce quanto una carezza, come le sensazioni possono essere.

Ma le sensazioni non sono solo dolci! Abbiamo un sacco pieno zeppo di sensazioni, per ogni occasione, per ogni istante; divisibili in due grosse macro categorie, quelle Posivite e quelle negative, ognuna ha il suo peso specifico!

Molto spesso le sensazioni positive son quelle che ci spingono a fare passi avanti e sbilanciarci un po’ più in là; come un ago sulla bilancia del dubbio, quando ad esempio ci sprona ad acquistare qualcosa di nuovo.

Ma spesse volte le sensazioni sanno limitare e bloccare se lette in una chiave negativa.

Chi non ha subito, sensazioni negative altrui? Cioè subire una reazione senza aver fatto nulla, solo per colpa di una brutta sensazione..

• cos’hai ?!

⁃ niente! Ho solo una strana sensazione!

• Ma io non ho fatto nulla di sbagliato!

⁃ Infatti è una Sens’Azione!!

Una serie di percezioni negative possono innescare un atteggiamento di chiusura, indipendentemente da quello che fanno e dicono gli altri! Queste percezioni diventano uno stato d’animo e spesso i turbamenti e la negatività può immobilizzare, riducendo tutto in una senz’Azione!

Che brutte le sens’azioni !!! Sono in grado irrigidire, spegnere l’entusiasmo e raffreddare pietanze, che non verranno mai mangiate e chiudere porte prima di uscire!

Ad esempio ora ho come la sensazione di essere uscito fuori traccia, guardiamo il bicchiere mezzo pieno e cerchiamo di riempire quello vuoto! Senza SE e Sens’azioni . . .

Luogo e data : Saturday night 5 giugno 2021 h 01:15 Loft

Colonna sonora : Vasco Rossi – SENSAZIONI FORTI- link : https://youtu.be/egbVZ9nr9Mw

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...